Guardando la Cattedrale dall'esterno il primo elemento che si ammira è il campanile, in stile romanico, in origine isolato dal corpo della chiesa. Il campanile, altro 24 metri, che oggi si sviluppa su quattro piani e presenta su ciascun lato finestre a bifore con colonnine romane, inizialmente era costruito da cinque piani, uno dei quali fu abbattuto da un fulmine. Nella lunetta sopra l'ingresso principale vi sono degli affreschi del 1422, di Pietro Coleberti di Priverno: "Cristo fra i quattro angeli", nella parte superiore; "La Vergine con Cristo Bambino e Santi" dove viene raffigurato Cristo bambino mentre affida le chiavi alla Chiesa Cristiana a San Pietro.
Sulle prime due colonne all'ingresso vi sono inoltre due leoni stilofori del 1200 che in origine decoravano il portale. All'interno della Cattedrale che oggi si presenta a tre navate con quattro cappelle per ogni lato, si evince lo stile architettonico romanico e cistercense, costituito dalle mezze colonne adiacenti ai pilastri della navata minore destra, molto simili nelle forme a quelli dell'Abbazia di Fossanova presso Priverno e degli archi a sesto acuto e le volte a crociera.